
Altri Sport
Convegno: “Lo sport non è (solo) un gioco”
GROSSETO. Lo sport non è (solo) un gioco: lunedì 21 ottobre, alle 17 e 30, a Grosseto, nella sala del Museo di Storia naturale della Maremma, (ex piazzadella Palma), 3 grandi allenatori si confronteranno sull’importanza diassumere un codice etico nella pratica sportiva.
A portare la lorotestimonianza saranno: Luca Banchi, coach dell’Olimpia MilanoBasket; Marco Mazzieri, Coach della nazionale italiana di Baseball; e il grossetano Adriano Meacci, responsabile del Settore giovanile del Grosseto Calcio.
L’iniziativa è promossa dal Circolo Libertà e Giustizia, in collaborazione con il Coni, la Provincia e il Comune di Grosseto.
Lo sport dichiara Franco Fanelli, coordinatore del Circolo Giustizia e Libertà è la terza agenzia educativa dopo la famiglia e la scuola. Per questo il Circolo Giustizia e Libertà che si occupa di cultura politica, hadeciso di dedicare un incontro proprio a questo argomento. Aggregando più persone diverse tra loro, infatti, nella pratica sportiva sono fondamentali delle regole e dei principi che favoriscano la convivenza e lasocializzazione. Le società non possono limitarsi al risultato sportivo:devono rappresentare anche una preziosa esperienza di democrazia aiutando adiffondere un senso civico a beneficio della collettività.
Il rispetto di un codice etico è un tema a cui tengo particolarmente commenta Cinzia Tacconi, assessore provinciale allo Sport, la pratica sportiva non può essere considerata semplicemente allenamento fisico, performance atletica, ma deve essere prima di tutto una palestra di vita.
E’ fondamentale che le società sportive per prime si assumano l’impegno diadottare un comportamento corretto e diventino così un modello per igiovani e gli sportivi di ogni età, sia nell’attività amatoriale e ancor dipiù nell’agonismo.
E’ assolutamente vero che lo sport non è solo un gioco ha spiegato l’assessore comunale allo Sport, Paolo Borghi perché coinvolge milioni di persone intutta Italia, bambini che frequentano palestre e squadre giovanili, tifosiche guardano e ascoltano i campioni di varie discipline, l’economia chegira intorno a tutte queste attività. Insomma lo sport ha un ruolo socialeimportante e quindi dei doveri di trasparenza e correttezza dai quali nonsi può prescindere. Iniziative come quella di Giustizia e Libertà fannobene a tutto lo sport evanno sostenute.
La presenza di Banchi, Mazzieri e Meacci commenta Daniele Giannini delConi “ 3 grandi sportivi e amici, sarà senza dubbio il modo migliore peraffrontare questo importante argomento. Con la loro grande esperienza diallenatori ci racconteranno senza dubbio tante situazioni interessanti dacommentare e su cui riflettere insieme.”
3 Comments